Cos'è l'attenuazione del triac?

2025-09-08

La dimmerazione TRIAC è uno dei metodi di dimmerazione più diffusi e longevi. Si trova comunemente nelle luci LED a incandescenza e compatibili con TRIAC in case, hotel e altri luoghi.


Principio:

Componente principale: TRIAC (tiristore)

Un TRIAC è un dispositivo a semiconduttore che può essere considerato un "interruttore elettronico". La sua caratteristica principale è che, una volta attivato per condurre, rimarrà acceso finché la corrente che lo attraversa non scende al di sotto della sua corrente di mantenimento. Questa funzione costituisce la base per la regolazione.


Modalità di controllo: Taglio di fase

L'alimentazione CA è un'onda sinusoidale, con semicicli positivi e negativi. Un dimmer raddrizzatore controllato al silicio funziona controllando il momento in cui la corrente inizia a fluire in ogni semiciclo (ovvero l'angolo di innesco).

Non dimmerabile (massima luminosità): il tiristore viene attivato quasi immediatamente dopo che la tensione ha superato lo zero, consentendo alla corrente di fluire uniformemente durante l'intero semiciclo e la lampada riceve quasi tutta l'energia.


Dimmerazione (Dimming down): il dimmer ritarderà l'attivazione del tiristore. Ad esempio, lo attiverà solo quando la tensione è vicina al picco. Di conseguenza, una parte della tensione e della corrente in ciascun semiciclo viene "interrotta" e non può essere fornita alla lampada.

Più tardi si verifica l'attivazione, più parti della forma d'onda verranno tagliate, meno energia verrà erogata alla lampada e più fioca sarà la luce.


Requisiti per l'estremità della lampada:

Le lampade a incandescenza tradizionali sono carichi puramente resistivi e possono funzionare direttamente con questa forma d'onda tritata. Tuttavia, per le lampade a LED, è necessario che all'interno sia presente un alimentatore dedicato per il driver dimmerabile a tiristori. Questo alimentatore del driver "interpreterà" la forma d'onda tagliata, identificherà quanto è stato tagliato e quindi regolerà di conseguenza l'uscita di corrente alle sfere della lampada LED, ottenendo così un cambiamento lineare di luminosità.


Vantaggi:

Forte compatibilità: direttamente compatibile con la stragrande maggioranza dei tradizionali dimmer da parete (progettati per lampadine a incandescenza), senza necessità di sostituire il cablaggio.

Basso costo: la tecnologia è matura, la catena industriale è completa e presenta un vantaggio in termini di costi.

Nessun cablaggio aggiuntivo richiesto: solitamente sono necessari solo due fili (cavo sotto tensione e filo neutro), in linea con il cablaggio degli interruttori ordinari.


Svantaggi:

Requisito di carico minimo: molti dimmer con raddrizzatore controllato al silicio (SCR) hanno un requisito di potenza minimo (ad esempio 25 W). Se collegate a luci LED a basso consumo, potrebbero non funzionare correttamente (con conseguente sfarfallio, impossibilità di spegnimento o intervallo di attenuazione limitato).

Problemi di compatibilità: non tutte le luci a LED sono perfettamente compatibili con tutti i dimmer e potrebbero verificarsi problemi come rumore, sfarfallio e zone morte (spegnimento improvviso solo quando la luminosità è ridotta all'ultimo segmento).

L'efficienza è leggermente inferiore: quando la forma d'onda viene tagliata, verranno generate alcune armoniche, causando un lieve inquinamento della rete elettrica. L'efficienza non è buona quanto quella del dimmeraggio 0-10 V.


Principali applicazioni:

Mercati residenziali, ristoranti, camere d'albergo e altri mercati di retrofit, nonché scenari che richiedono la sostituzione dei tradizionali sistemi di regolazione a incandescenza.


X
We use cookies to offer you a better browsing experience, analyze site traffic and personalize content. By using this site, you agree to our use of cookies. Privacy Policy
Reject Accept